Sondaggi, Pd in calo e M5s in aumento (ma prima del caso Guidi). Affluenza alta.
Il Pd in calo, il M5s in salita.
E tutto questo prima dell’inchiesta sul petrolio lucano che ha coinvolto anche il governo, spingendo alle dimissioni il ministro per lo Sviluppo Economico Federica Guidi. Secondo i sondaggi dell’istituto Ixè per Agorà (Rai3) il Partito democratico è al 34,1, registrando mezzo punto di flessione rispetto alla scorsa settimana. I Cinquestelle, invece, hanno una tendenza opposta: sono al 25,4, con un aumento dello 0,4. L’astensionismo resta comunque di gran lunga il primo partito: ad oggi, secondo Ixè, è valutata intorno al 42 per cento, in leggero calo

Tra i partiti in ascesa (molto lieve) c’è la Lega Nord, sempre sopra al 14 per cento.
Segue Forza Italia che si avvicina di nuovo pericolosamente al 10. Nel campo del centrodestra accelerano iFratelli d’Italia (3,7) che continua a guadagnare quasi nulla dalla candidatura della sua leader Giorgia Melonia sindaco di Roma. L’unica altra forza politica che supererebbe la soglia di sbarramento è Sinistra Italiana che raggiunge quota 5 per cento. Molto peggio va all’Area Popolare guidata da Angelino Alfana che questa settimana non va oltre il 2,5, con un tonfo dello 0,4. Tutte le altre forze politiche sono lontane anche dalla speranza di essere rappresentate in Parlamento: Rifondazione, Verdi, Scelta Civica, Italia dei Valori.



Aumenta leggermente la fiducia nel governo, al 32 per cento. In quest’ultimo caso tuttavia si tratta del secondo “segno più” nel giro di quindici giorni. 

Alcuni quesiti di Ixè si concentravano sulla notizia che fino a pochi giorni fa riempiva le prime pagine e i telegiornali, cioè il terrorismo. Dai sondaggi dell’istituto diretto daRoberto Weber il 44% degli italiani ha paura di volare dopo gli attentati di Bruxelles (contro il 54 che non ha timori). Il 78%, invece, teme attentati terroristici in Italia e si tratta di una percentuale in aumento (era al 75). Più in generale, quella di un attacco terroristico è la più grande paura per il 38% degli italiani, seguita dagli effetti della crisi economica (35%) e dallemigrazioni verso l’Europa (16%).
FONTE
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/01/sondaggi-pd-in-calo-e-m5s-in-aumento-ma-prima-del-caso-guidi-affluenza-ancora-alta-uno-su-3-ha-fiducia-in-renzi-e-nel-governo/2599726/
Qualche sttimana fa ho parlato del "Familismo Amorale": " E' possibile che questo governo sia, irrimediabilmente, affetto da questa sintome?
RispondiEliminaMa questi sondaggi chi li fa e,soprattutto,con quali garanzie?
RispondiEliminaIl PD è sopravvalutato.
Io non credo nei sondaggi, ma se così fosse sono sempre troppo pochi. ... e troppi quelli del PD. Possibile che gli italiani non abbiano ancora capito? Noi non dobbiamo andare a rosicchiare voti al PD. Esiste un bacino enorme da cui attingere. i Titubanti, i NonVoto, i SchedaBianca. Valgono il 40% dell'elettorato. Adottiamoli.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina